
LETTERE & PALCOSCENICO
Laboratorio di Scrittura Teatrale
e Lettura a voce alta
docente Francesco Proietti
![]() | ![]() |
---|
A CHI SI DIRIGE: a chiunque decide di esercitarsi nel raccontare storie scritte per essere interpretate sul palcoscenico. Aperto a quanti desiderano iniziare un percorso di maturazione e di crescita creativa, sia per esclusivo interesse personale che con obiettivi professionali a lungo termine: attori, registi e professionisti dello spettacolo in generale interessati ad approfondire i meccanismi della scrittura, studenti universitari di qualsiasi facoltà, appassionati di teatro, letteratura, cinema e televisione che desiderino mettersi alla prova nella realizzazione pratica di progetti, aspiranti autori in ognuno di
questi ambiti. Il corso può inoltre risultare utile per diverse tipologie di professionisti interessati a rielaborare in ambito lavorativo le tecniche e le capacità acquisite all'interno del corso: responsabili HR, formatori aziendali, liberi professionisti, insegnanti, impiegati e conduttori di laboratori creativi.
OBIETTIVO principale del laboratorio di scrittura teatrale “LETTERE & PALCOSCENICO”, è quello di trovare per ognuno dei partecipanti un proprio e personale approccio alla scrittura, individuando le tecniche, modalità e tempistiche che riflettono e rispettano meglio la propria creatività.
PROGRAMMA. I criteri base della drammaturgia. Come scrivere un testo teatrale. Scrivere per recitare. Scrivere per dirigere. L’intuizione teatrale: come può nascere un copione, le fonti di ispirazione.
Struttura del testo: Il monologo; i dialoghi a due; i dialoghi a più voci; i presupposti per coinvolgere emotivamente gli attori e il pubblico; i tempi; il canovaccio; lo sviluppo della trama; costruzione del personaggio; personaggi principali e personaggi secondari; cosa è superfluo. cosa è necessario; la prima e la seconda scena; indicazioni di regia; interazione con il pubblico. Contaminazione con altre discipline: danza, canto, pittura, musica, immagini, video. Riscrivere un testo già esistente.Elaborazione di un testo che verrà interpretato a fine corso da una Compagnia teatrale.
PERCHÈ È IMPORTANTE LA LETTURA A VOCE ALTA?
Perché è un esercizio fondamentale che mette ogni partecipante in contatto diretto con quello che ha scritto. Gli allievi stessi, attori professionisti e il docente si alterneranno nella lettura dei monologhi, dei dialoghi e del lavoro finale, per migliorare le capacità di interpretazione attraverso un'esperienza immersiva che prevede esercizi, spiegazioni e commenti.
​DURATA: corso trimestrale
FREQUENZA: lezioni di 2 ore a settimana in presenza / online
ORARIO: Giorno e orario da concordare direttamente con i partecipanti
ATTESTATO: Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di
Frequenza (certificazione per i crediti formativi)
DOCENTE: Francesco Proietti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 150
Partecipanti: Min 6 - Max 10​
È richiesta la conoscenza di base di programmi di videoscrittura e condivisione dati (Word, Whatsapp, ecc.)
Uno spazio ideale dedicato all’esperienza della scrittura di testi per il teatro
