Corso intensivo di CLOWN teatrale
Insegnante Cecilia Melelli





CLOWNCRESCENDO - Laboratorio Clown bambini dai 5 ai 10 anni.
Poter liberare il clown che vive in ognuno di noi e specialmente nei bambini, ricchi di fantasia e non ancora schermati è una delle esperienze più entusiasmanti e gratificanti che un essere umano possa vivere. Sarò lieta di accompagnare i vostri piccoli in questo viaggio all’insegna della creatività. I bambini che parteciperanno potranno sperimentare le basi del clown attraverso esercizi introduttivi alla fiducia reciproca in scena e allo sviluppo delle loro emozioni, nel pieno rispetto della loro personalità e attitudine.
I partecipanti dopo aver acquisito le basi tecniche del clown attraverso il gioco, saranno in grado di sviluppare un proprio personaggio che darà vita ad uno spettacolo finale.
-
Esercizi propedeutici alla fiducia reciproca in scena
-
Esercizi sulle emozioni di base del clown
-
Cenni sulle figure base del clown: bianco, augusto e contraugusto
-
Cenni sulla relazione clown/oggetto
-
Creazione della storia e sviluppo del personaggio attraverso il gioco
-
Spettacolo finale
DOVE: Piccolo teatro dell’Arte - via Teano 249/251, Roma
QUANDO: 8 lezioni bisettimanali, dal 10 giugno al 3 luglio, ogni martedì e giovedì
ORARIO: 15,00 – 16,30 (90 minuti)
INSEGNANTE: Cecilia Melelli
QUOTA DI PARTECIPAZIONE per l'intero corso: 100 €
Nessuna quota di iscrizione
CLOWNCREANDO - Laboratorio Clown ragazzi dagli 11 ai 15 anni.
La figura del clown nasce dall’esigenza umana di poter dare forma e vita alle proprie emozioni senza tralasciarne alcuna e senza reprimerle: la follia, la tristezza, la rabbia e la paura vissute a pieno. Il clown è disincantato, innocente, indeciso, allegro, triste, totalmente disinibito e non teme di esserlo. Il suo mondo può apparire a volte assurdo, in realtà è molto più concreto e profondo di quanto sembra. I ragazzi che parteciperanno potranno sperimentare attraverso esercizi di tecnica clown e improvvisazioni individuali e di gruppo la bellezza del vivere a pieno la “follia”, la spontaneità, l’irriverenza liberandosi dagli schemi sociali in uno spazio dove si sentiranno accolti, senza vergogna ne’ giudizio, dando valore all’unicità individuale. La complicità in scena concluderà questo fantastico percorso.
-
Lo stare in scena: emozioni base del clown
-
Le strutture di gioco clown: i siamesi, fratello maggio e minore, complicità e contrasto
-
Lo stato emotivo del clown: il corpo abitato o Relazione clown-oggetto
-
Le figure base del clown: bianco, augusto e contraugusto
-
Creazione e sviluppo del personaggio attraverso improvvisazioni individuali e di gruppo
-
Spettacolo finale
DOVE: Piccolo teatro dell’Arte - via Teano 249/251, Roma
QUANDO: 8 lezioni bisettimanali, dal 10 giugno al 3 luglio, ogni martedì e giovedì
ORARIO: 17,00 – 19,00 (120 minuti)
INSEGNANTE: Cecilia Melelli
QUOTA DI PARTECIPAZIONE per l'intero corso: 100 €
Nessuna quota di iscrizione
Cecilia Melelli
Nel 2018 dopo due anni di volontariato come clown terapeuta frequento il workshop a Trani diretto da Jango Edwards, a settembre del 2018 frequento la scuola di Movimento Comico a Roma prendendo parte allo spettacolo finale a giugno del 2019. A ottobre del 2019 mi diplomo al Nouveu Clown Istitute di Barcellona diretta da Jango Edwards, di seguito frequento il corso di scrittura comica e clown di Strefano Vigilante presso la scuola La Scaletta di Roma con relativo spettacolo finale. Nel 2020 conseguo il diploma come operatore olistico in massaggi con campane tibetane presso la scuola La Voce del Carro di Roma diretta da Mauro Pedone. Per ampliare le mie conoscenze continuo a frequentare workshop tenuti da Virginia Imaz, David Larible, Emmanuel Gallot La Vallée e Merche8A. Frequento il corso base e professionale di creazione di bolle di sapone tenuto da Alessandro Martignoni in arte Billy Bolla presso il teatro Ygramul di Roma. Nel settembre del 2020 partecipo al Festival del Folli diretto da Jango Edwards presso il teatro La Gleva di Barcellona. Nel 2021 inizio a creare maschere in cuoio con Javier Villena e sempre con quest’ultimo lavoro alla manipolazione di oggetti fino al dicembre del 2022. Il 25 luglio del 2022 presento a Barcellona il mio primo spettacolo clown: Tasia e La Formula dell’Immortalità, elaboro una versione per bambini dello stesso spettacolo e la presento al teatro La Casa de Los Contes di Barcellona, mi esibisco nella versione integrale dello stesso spettacolo a Roma al teatro Il T di Roma il 5 ottobre del 2022. Ad Aprile 2022 mi partecipo al gala del collettivo clown di Milano e proseguo esibendomi in numerosi cabaret in Italia e in Spagna. Nel 2024 presento a Barcellona il mio secondo spettacolo clown: Nevera Mon Amour diretto da Carlo Mo.