Ginnastica respiratoria per
#adulti #terza età #cantanti e attori
Benessere per il corpo e per la mente
Forza – energia – salute – equilibrio – vitalità
Metodo Alexander – Mindfulness– Attività Motoria
Docente
Graciela Dorbessan
![]() |
---|
ADULTI​
Cos’è la Ginnastica Respiratoria e quali sono i benefici:
La ginnastica respiratoria è un insieme di tecniche e pratiche finalizzate a migliorare la funzionalità polmonare e la capacità respiratoria, in oltre può essere d’ausilio del benessere generale della persona.
Funzionalità e resistenza respiratoria sono allenabili!
​​​
Il programma comprende:
- Allenamento dei muscoli respiratori
- Coordinazione respiratoria
- Verranno proposti degli esercizi con gli arti superiori ed inferiori supportati ovviamente dalla respirazione.
Esercizi:
- Esercizi di rilassamento (Sensibilizzazione e consapevolezza)
- Esercizi di riscaldamento
- Esercizi di rinforzo muscolare
- Allenamento all’esercizio
- Esercizi respiratori per l’attivazione e il rinforzo del diaframma-
- Esercizi attivi a corpo libero per aumentare la resistenza allo sforzo riattivando il sistema cardio-circolatorio.
Obiettivi:
- Respirazione consapevole
- Corretto utilizzo della muscolatura respiratoria-
- Incrementare la resistenza allo sforzo e limitare la dispnea
- Aumentare la tolleranza allo sforzo
- Miglior controllo emotivo
- Migliorare la postura
- Miglioramento della qualità di vita
- Consapevolezza del momento presente e il rilassamento del corpo e della mente.
​
Informazioni sul corso:
- Incontri di 60 minuti
- Gruppali (Massimo 5 persone)
- Incontri individuali
- Una volta alla settimana da Settembre a Giugno
- Orario da concordare
Martedì – Mercoledì – Giovedì
Info e prenotazione: 3349740550
Iscrizione tutto l’anno
Tessera associativa € 2 più mensilità

TERZA ETA'​
IL TUO CORPO VUOLE RESPIRARE!
Ritrova energia, equilibrio e vitalità
Mindfulness Based Stress Reduction - Metodo Alexander
​Sappiamo tutti che la respirazione è essenziale per la vita. Inoltre, la sua qualità può influire sulle energie fisiche e mentali, sulla resistenza, sul sonno e sull'umore.
La ginnastica respiratoria per la terza età ha diversi benefici:
Riduce lo stress e l'ansia:
Può aumentare la capacità vitale
Migliora la digestione
Migliora il sonno e l'umore
Migliora la tua postura
Migliora l'ossigenazione
Il programma comprende:
- Allenamento dei muscoli respiratori
- Coordinazione respiratoria
Esercizi:
- Esercizi di rilassamento (Sensibilizzazione e consapevolezza)
- Esercizi di riscaldamento
- Esercizi di rinforzo muscolare (Verranno proposti degli esercizi con gli arti superiori ed inferiori supportati ovviamente dalla respirazione)
- Esercizi attivi a corpo libero per aumentare la resistenza allo sforzo riattivando il sistema cardio-circolatorio.
Obiettivi:
- Respirazione consapevole
- Rieducare il partecipante ad un corretto utilizzo della muscolatura respiratoria
- Incrementare la resistenza allo sforzo e limitare la dispnea
- Aumentare la tolleranza allo sforzo
- Miglior controllo emotivo
- Migliorare la postura
- Consapevolezza del momento presente e il rilassamento del corpo e della mente
Informazioni sul corso:
- Incontri di 60 minuti
- Gruppali (Massimo 5 persone)
- Incontri individuali
- Una volta alla settimana, da settembre a giugno
Martedì – Mercoledì – Giovedì
Orario da concordare
Info e prenotazione: 3349740550
Iscrizione tutto l’anno

CANTANTI E ATTORI
CANTANTI DI TUTTI I GENERI MUSICALI,
ATTORI AMATORIALI E PROFESSIONISTI
Mindfulness Based Stress Reduction - Metodo Alexander
“Il respiro è già canto”
La corretta respirazione nel canto, come anche l’uso della voce per gli attori, è il risultato di un equilibrio fisiologico dell’azione di muscolature antagoniste, ovvero la compensazione interna dell’aria. La gestione della respirazione nel canto si basa sul rapporto tra le esigenze di controllo della pressione dell’aria che attraversa (e mette in vibrazione) le corde vocali, che va calibrata in modo da “economizzare” il fiato in base alle necessità della frase musicale, e le esigenze del mantenimento della colonna d’aria sufficiente a tali necessità. La cosa più importante da consolidare nel canto o chi usa la voce, è davvero imparare a respirare, perché la respirazione salvaguarda l’organo vocale.
Il corso di ginnastica respiratoria per cantanti e attori si prefigge di:
• Corretta respirazione.
• Igiene vocale
• Metodi di rilassamento per combattere l’ansia di prestazione
• Gestione dello stress.
• Liberare la testa e il collo,
• Scoprire l’articolazione della mandibola
• Migliorare l‘equilibrio: il sostegno dei piedi e del bacino,
• Aumentare flessibilità della gabbia toracica e del tronco,
• Lo spazio della bocca e la relazione con il resto del nostro sistema.
• Postura
• La relazione tra tecnica vocale e movimento corporeo
• Il movimento in scena è condizionato da tre ordini di fattori: una prima serie di automatismi posturali sono legati alle modalità fonatorie proprie del cantante, in particolare alle necessità di posturazione in relazione alla gestione respiratoria (quindi torace, addome, pelvi e bacino) e all’uso dei risuonatori (quindi collo, mandibola, articolazione periferica).
Un secondo ordine di problematiche è indotto dal rapportarsi dell’esecutore ad una platea che gli sta di fronte, e dunque agli aspetti posturali in relazione al rapporto tra spazio esecutivo e “proiezione” della voce. Una terza serie di variabili è legata alle necessità della regìa e della recitazione.
​
Informazioni sul corso:
- Incontri di 60 minuti
- Gruppali (Massimo 5 persone)
- Incontri individuali
- Una volta alla settimana, da settembre a giugno
Martedì – Mercoledì – Giovedì
Orario da concordare
Info e prenotazione: 3349740550
Iscrizione tutto l’anno
I nostri docenti
Gabriela Dorbessan

Italo-argentina, Soprano lirico di grande agilità vocale. Artista internazionale plurilaureata in canto e didattica della musica presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia, Roma. Alterna alla sua carriera solistica internazionale quella dell’insegnamento. Direttore corale, preparatore vocale ed insegnante di canto in Italia e Svizzera. Un'artista che esegue un repertorio poliedrico e non convenzionale che varia, dalla canzone dialettale italiana, Tango, Rock Sinfonico, l'Operetta e Musical alla Musica da Camera, Oratorio e Opera.
Ha cantato in Teatri nazionali e internazionali come: Teatro alla Scala, Teatro Costanzi, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Maggio Fiorentino, Teatro Colon e Teatro Argentino della Città di La Plata (Buenos Aires) Teatro Beausobre, Teatro Casino, Morge e Teatro Montbenon, Lausanne . Ha collaborato con i pianisti di fama internazionale e collabora con la Compagnia di Operetta Di Edoardo Guarnera, la Casa Musicale Lombardo e il Museo dell’Operetta “Sandro Massimini”