top of page

WORKSHOP e MASTERCLASS
STUDIO SULLA COMMEDIA MUSICALE
Danza, Recitazione, Canto

CALENDARIO

​

31 gen / 2 feb        -    L'Operetta

28 mar / 30 mar     -    Aggiungi un posto a tavola

23 mag / 25 mag  -    Mamma mia!

4 lug / 6 lug            -    Tutto Disney
 

PROGRAMMA  DI BASE

Un contributo di formazione professionale nell’ambito della didattica artistica teatrale, con riferimenti specifici alla danza, alla recitazione e al canto.

E’ DIRETTO sia ad attori professionisti e semi-professionisti che vogliono migliorare le loro capacità artistiche mantenedosi in allenamento, sia agli studenti di recitazione, che desiderano confrontarsi con la commedia musicale.

Il percorso formativo di ogni singolo workshop si baserà sullo studio e la rappresentazione di famose, e divertenti commedie musicali, film e operette. Il testo e le musiche, verranno utilizzate come manuale pratico per approcciare o migliorare le caratteristiche di questa particolare esperienza teatrale, un impegno completo che include:

  • Conoscenze musicali di base

  • Analisi della partitura musicale

  • Recitazione​

  • Sviluppo del personaggio

  • Dizione scenica

  • Recitazione attraverso la canzone

  • Danza scenica

  • ​Coreografia

  • Istruzione individuale e di gruppo sulla voce canora

  • Saggio finale aperto al pubblico

 

DURATA :     dal venerdì alla domenica, per un totale di 15 ore.

ORARIO :      venerdì 20,00 / 23,00; sabato 14,00 / 19,30; domenica 14,00 / 20,00

IL GRUPPO DOCENTE :

  • Danza               Chiara ALBI , Fabrizia SCARCIA , Valentina GIROLA

  • Recitazione    Francesco PROIETTI

  • Canto               Graciela DORBESSAN

​

COSTO                           150 €  (-  30% per chi partecipa  o ha partecipato a uno degli altri corsi e laboratori del Piccolo Teatro dell'Arte)

PARTECIPANTI           Min 6 - Max 12

ATTESTATO                A fine workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

CONFERMA              E’ necessaria una mail di registrazione contenente i dati  anagrafici del partecipante, incluso il luogo di provenienza. Per la conferma è richiesto il pagamento del 50% della quota, versato sull’ IBAN - IT 28 V 02008 05028 000102722651 – intestato a Francesco Proietti; causale “acconto workshop  " Titolo / Data",  almeno 2 settimane prima dell'inizio dei lavori.

REGISTRAZIONE e INFO:    Mail -  ilpiccoloteatro@blu.it ;    Whatsapp  - 347 3315054

​

Danza, Chiara ALBI

Diplomata presso l’Accademia del Musical di Roma, studia danza classica, moderna e Tip Tap presso la “Crazy Gang School” con i maestri Stopponi Martelletta e Re.

Studia privatamente canto con Elisabetta Tulli, Lena Biocati, Silvia di Stefano e Adriano Scappini.

Dal 2014 è ballerina del corpo di Tip Tap nel Music-all Party, ballerina presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma; nel 2021 partecipa come cantante ballerina in “Please mi racconti l’America” di e con Marco Rea; nel 2022 è ballerina nel cast “Indigo Show”, lavora come attrice cantante nel musical ”Tutto dipende da me o quasi” di Gianni Quinto e come performer nello spettacolo “The Miracle”. Nel 2023 è ballerina nel corpo di ballo della RAI nello spettacolo VivaRai2; dal2024 è in scena con “Aggiungi un posto a tavola” per la regia di Marco Simeoli.

Recitazione, Francesco PROIETTI

Attore, Regista e Autore, dal 1998 al 2002 studia in Italia, Spagna e Cuba, recitazione sperimentale, teorica e applicativa con il metodo Ruiz-Barcelò. Matura una formazione completa partecipando a laboratori e corsi di preparazione per l’insegnamento del teatro (ILA, Cervantes), orientati alla produzione e messa in scena di spettacoli e rappresentazioni teatrali.

Dal 2004 partecipa in qualità di Direttore artistico alla “...Punti di Vista”, associazione culturale per l’insegnamento e la diffusione del teatro.

Insegna recitazione e scrittura creativa per il teatro in italiano e spagnolo.

Nel 2006 costituisce la Compagnia “4 Cambi” di cui è Direttore artistico.

Nel 2013 costituisce la Compagnia di Teatro/Canzone“Parole e Note”.

Nel 2018, con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna e dell’Instituto Cervantes, costituisce la Compagnia spagnola “No disparen al actor”.

Nel 2023 costituisce la Compagnia di “DIS – Donne In Scena”, un gruppo  di lavoro declinato tutto al femminile.

Dal 2006 ad oggi ha diretto a partecipato ad oltre 60 spettacoli teatrali su territorio nazionale.

Dal 2020 è direttore artistico del Piccolo Teatro dell’Arte di Roma.

Canto, Graciela DORBESSAN

Italo-argentina, Soprano lirico di grande agilità vocale. Artista internazionale plurilaureata in canto e didattica della musica presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia, Roma. Alterna alla sua carriera solistica internazionale quella dell’insegnamento. Direttore corale, preparatore vocale ed insegnante di canto in Italia e Svizzera. Un'artista che esegue un repertorio poliedrico e non convenzionale che varia, dalla canzone dialettale italiana, Tango, Rock Sinfonico, l'Operetta e Musical alla Musica da Camera, Oratorio e Opera.

Ha cantato in Teatri nazionali e internazionali come: Teatro alla Scala, Teatro Costanzi, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Maggio Fiorentino, Teatro Colon e Teatro Argentino della Città di La Plata (Buenos Aires) Teatro Beausobre, Teatro Casino, Morge e Teatro Montbenon, Lausanne (Svizzera

Ha collaborato con i pianisti di fama internazionale quali: Fabrice Eulry e il M° Sandro de Palma e con i direttori; Enio Morricone, Roberto Parmigiani, Pier Valet, Jordi Mora e Vito Lorè, tra altri. Collabora con la Compagnia di Operetta Di Edoardo Guarnera, la Casa Musicale Lombardo e il Museo dell’Operetta “Sandro Massimini” Il critico e musicologo, Direttore di Radio France, Gilles Cantagrel, ha scritto di lei: La voce di Graciela Dorbessan, il suo timbro e sensibilità sono meravigliosi per i ruoli di Zerlina (Don Giovanni), Mimi (Boheme) e Violetta (Traviata)... Lei può incarnare le grandi eroine fragili e sofferenti del repertorio francese ed italiano dove potrà affermare le sue qualità interpretative.

​

​

group-young-teens-celebrating-world-yout
bottom of page